Cosa facciamo

L’APA si propone di:

- coinvolgere i malati ed i loro familiari per toglierli dall’isolamento;

- sensibilizzare gli Enti pubblici affinchè rispondano alle loro necessità attraverso strutture e servizi idonei;

- diffondere informazioni sulla patologia e le nuove cure;

- favorire l’accesso dei soci alle cure fisioterapiche e riabilitative;

- disporre di un’ equipe medica ( neurologo, fisiatra, psicologo..)che condivida gli stessi obiettivi;

- fornire un sostegno psicologico e migliorare la qualità di vita di malati e familiari.

 

Per perseguire i suoi scopi, l’APA organizza:

- incontri informativi sulla patologia;

- gruppi di sostegno psicologico (auto-mutuo aiuto) guidati dallo psicologo;

- attività ricreative e di svago (concerti, spettacoli ,vacanze, gite, pranzi);

- attività sportive;

- fisioterapia di gruppo;

- attività motoria (A.F.A. attività fisica adattata, attività motoria con musica);

- sedute di logopedia;

- attività motorie in acqua;

- ginnastica mentale

 

Ultime notizie

8

giu

2023

Pazienti fragili e COVID: fine della pandemia?

Dalla prevenzione alla vaccinazione anti-Covid, dalla profilassi ai fattori di rischio per pazienti...

   

25

mag

2023

Rassegna stampa Le farfalle non affogano

Le farfalle non affondano” è un’antologia che ha coinvolto otto autori – e un pittore – con un...

   

22

mag

2023

Assemblea ordinaria dei soci

Si comunica che sabato 27 maggio alle ore 16 è convocata l'assemblea ordinaria dei soci.In allegato...

   

16

mag

2023

Convegno nazionale per il Parkinson

Sabato 20 e domenica 21 maggio si terrà a Milano l’Assemblea Nazionale di Parkinson Italia presso...

   

12

apr

2023

Manifesto europeo del Parkinson

In occasione della Giornata Mondiale Parkinson 2023, Confederazione Parkinson Italia lancia il...